Salta per mantenere il contenuto.

SIGNAL

SIGNAL è un dispositivo smart per bici e monopattini che, grazie alla tecnologia V2X e a un design robusto, migliora la sicurezza stradale attraverso comunicazione e rilevamento incidenti.

  • Kit modulare e app connessa per configurare, monitorare e tracciare i percorsi.

  • Presentazione di SIGNAL e delle sue caratteristiche principali.

    Presentazione di SIGNAL e delle sue caratteristiche principali.

  • V2X smart segnala pericoli in tempo reale su un display chiaro ed essenziale.

  • Robusto, autonomo e pronto a chiedere aiuto in caso di caduta o emergenza.

Cosa fa?

SIGNAL è un dispositivo smart per biciclette e monopattini che, grazie alla tecnologia V2X, comunica con i veicoli circostanti per segnalare la propria presenza e ricevere dati utili. Si alimenta con dinamo, senza bisogno di ricariche frequenti.


La tua ispirazione

Il progetto nasce nel 2023, quando noi autori, Enrico e Matteo, vivevamo a Ferrara e ci spostavamo quotidianamente in bicicletta. Pur essendo una città attenta alla mobilità dolce, ci siamo resi conto che le luci di segnalazione non bastano a garantire la sicurezza dei ciclisti. Da questa consapevolezza, unita alla nostra passione per il design e la tecnologia, è nata l’idea di SIGNAL: un dispositivo capace di comunicare attivamente con l’ambiente circostante, aumentando la visibilità e la protezione di chi si muove sulle due ruote.


Come funziona?

SIGNAL è un dispositivo elettronico per biciclette e monopattini che usa la tecnologia V2X (802.11p) per interagire con veicoli e infrastrutture vicine. Segnala la presenza del mezzo e riceve dati dall’ambiente, migliorando la sicurezza. Avvisa l’utente di veicoli in arrivo (lenti o veloci), in zone cieche o in situazioni critiche come strade allagate o dissestate. Include una funzione SOS: in caso di caduta, si attiva con suoni e luci chiedendo conferma di stare bene. È alimentabile con una dinamo da cerchio. Il kit comprende corpo centrale con elettronica, due supporti da manubrio e una basetta di ricarica. L’aggancio a baionetta garantisce fissaggio sicuro. Un’app dedicata consente configurazione, dati in tempo reale e storico percorsi.


Processo di progettazione

Il progetto SIGNAL è nato nel 2023 a Ferrara da un’esigenza vissuta in prima persona: migliorare la sicurezza dei ciclisti urbani attraverso un dispositivo intelligente. Passione e competenze pregresse ci hanno spinti ad avviare una fase di ricerca e benchmarking per analizzare le soluzioni esistenti e individuarne limiti e potenzialità. Abbiamo così definito i bisogni degli utenti tramite sondaggio su scala internazionale e sviluppato i primi concept sketch, optando per una forma compatta e resistente a “pillola”, in grado di ospitare l’elettronica interna. Il modello tridimensionale è stato validato tramite simulazioni in COMSOL Multiphysics, per testare la resistenza dei materiali e l’isolamento termico. Abbiamo poi realizzato un prototipo fisico tramite stampa 3D FDM, utile per verificare ingombri e sistema di aggancio a baionetta. Con il supporto di Fancy Pixel S.r.l. è stata ipotizzata una scheda elettronica funzionante, mentre grazie all’azienda tedesca Velogical abbiamo testato con successo l’alimentazione tramite dinamo da cerchio. Infine, abbiamo prodotto il materiale tecnico per lo sviluppo futuro: elettronica, software, interfaccia utente e app connessa.


In che modo è differente?

SIGNAL si distingue per l’approccio integrato alla sicurezza dei mezzi leggeri. A differenza dell’unico competitor esistente, lo statunitense SpokeWare, il nostro dispositivo è progettato per essere completamente autonomo grazie all’alimentazione tramite dinamo da cerchio, evitando ricariche frequenti. Inoltre, SIGNAL unisce comunicazione V2X bidirezionale, rilevamento incidenti con funzione SOS, un sistema di aggancio rapido e resistente e un’app connessa per monitoraggio e configurazione. Il design compatto e robusto è stato pensato per resistere a condizioni ambientali estreme. La modularità del kit e l’attenzione all’ecodesign completano una soluzione concreta e replicabile, nata da esigenze reali e sviluppata con competenze trasversali in ambito tecnologico, digitale e progettuale.


Progetti per il futuro

Siamo alla ricerca di finanziatori e partner tecnologici, in particolare aziende specializzate nello sviluppo software, per proseguire con la realizzazione e i test su campo del dispositivo. Abbiamo avviato un dialogo con un centro di ricerca italiano sulla mobilità connessa, disponibile a ospitare sperimentazioni in un ambiente avanzato con infrastrutture e veicoli compatibili V2X. Auspichiamo l’interesse di realtà attive nella sicurezza stradale o aziende interessate a integrare sistemi intelligenti in bici smart o soluzioni per la micromobilità.


Premi


Fine del contenuto principale. Ritona all'inizio del contenuto principale.

Seleziona la tua posizione